Cosa facciamo
La Fondazione Ezio Tarantelli è stata fondata nel 1987, per onorare la figura di Ezio Tarantelli e per tenerne vivo l’insegnamento: occuparsi della ricerca scientifica e applicata in materia di lavoro senza alcun vincolo dogmatico, a vantaggio non solo della CISL, ma anche del legislatore, delle parti sociali e di tutti gli operatori economici.
Come è scritto nelle tesi congressuali dedicate a “Il coraggio della partecipazione”, la Fondazione Ezio Tarantelli si occupa delle «attività di cultura, ricerca, innovazione e approfondimento tecnico a servizio della segreteria generale, dei dipartimenti confederali e di tutta la CISL». Per questo è «interlocutore autorevole dell’Accademia e centro di elaborazione originale e sorgiva di proposte tecniche coerenti con il pensiero e la strategia della CISL».
La Fondazione si avvale di elevate professionalità sia nel campo della ricerca sia in quello della formazione, oltre ad essere coinvolta in importanti network internazionali. All’interno della Fondazione operano dipendenti e collaboratori specializzati nella promozione, realizzazione, rendicontazione di progetti di ricerca nazionali ed europei su lavoro, contrattazione, sindacalizzazione, transizione ambientale e digitale inclusione sociale. La sua attività di ricerca interessa inoltre gli ambiti della macroeconomia, politica economica, fisco e previdenza, diritto del lavoro, mercato del lavoro, welfare, bilateralità, contrattazione, comunicazione, strategie organizzative, storia del movimento sindacale, formazione degli adulti e formazione continua.
Ogni struttura di categoria e di territorio può rivolgersi alla Fondazione Ezio Tarantelli per richiedere le seguenti attività:
-
- ricerche su tematiche di interesse culturale o di approfondimento tecnico o di necessità politica (contrattuale o nel rapporto con le amministrazioni pubbliche);
- ricerche finanziate dalla bilateralità;
- ricerche finanziate da risorse pubbliche (nazionali o internazionali) o private;
- pubblicazioni di natura scientifica o divulgativa;
- redazione e assistenza in materia di progettazione europea;
- indagini campionarie, da effettuarsi mediante software professionali anche per un numero ingente di rispondenti;
- indagini di clima e approfondimento in materia di benessere organizzativo dei lavoratori;
- organizzazione e promozione di convegni di approfondimento, anche di natura scientifica;
- costruzione di rapporti continuativi con Fondazioni, Istituzioni, enti culturali e con il sistema universitario nazionale ed internazionale;
- pareristica tecnica e redazione di testi legislativi in materia di lavoro, economia, istruzione, formazione professionale, relazioni industriali, processi sociali;
- assistenza nella sperimentazione di buone pratiche in materia di partecipazione, raccolte in una pagina online dedicata alla legge di iniziativa popolare promossa dalla CISL.
Oltre al sito della Fondazione Ezio Tarantelli (www.fondazionetarantelli.it), che funge biglietto da visita del centro di ricerca presieduto dal prof. Emmanuele Massagli, nel 2024 è stato inaugurato un sito gratuito dedicato all’archiviazione e consultazione degli scritti del professor Tarantelli, la cui digitalizzazione e caricamento procede continuamente (scritti.fondazionetarantelli.it).
Nel 2025 la Fondazione ha rivitalizzato una storica testata della CISL: “il Progetto”, ora divenuta newsletter, rivista mensile, dotata di proprio ISSN e organizzata in un micro-sito gratuito che ospita, in sezioni, i tanti approfondimenti periodicamente pubblicati (ilprogetto.fondazionetarantelli.it).
E’ connessa alla rivista la nuovissima serie di podcast che possono essere consultati nello stesso sito, con la medesima ricorsività mensile.
Degna di evidenza è anche la ripresa delle attività della rivista scientifica “Sindacalismo”, ora organizzata come testata quadrimestrale indicizzata nei principali motori di ricerca accademici.
Per lo svolgimento di queste attività la Fondazione Ezio Tarantelli si avvale della collaborazione di un prestigioso Comitato di Esperti composto da oltre 50 accademici e opinion leader, oltre che di un rinnovato Ufficio Studi composto da 20 giovani ricercatori.
La sede di Roma
Gli Uffici di Via Lancisi 25 a Roma accolgono la sede della presidenza della Fondazione che ha il compito del coordinamento di tutta l’attività sia sotto il profilo delle relazioni esterne che interne.
Situata nelle vicinanze della stazione metropolitana Policlicino, della città universitaria La Sapienza e della Stazione Termini, la sede dispone di una sala riunioni strutturata ed attrezzata per le attività di ricerca, progettazione e studio.
Gli specialisti e gli operatori impegnati presso la sede di Roma, svolgono attività di ricerca e studi economici e sociali in riferimento sia agli scenari interni che internazionali, di partecipazione ai bandi per progetti europei e nazionali, di formazione.
Diverse sono le partnership avviate con Associazioni e istituti di ricerca, fra le quali ricopre particolare rilievo la collaborazione con Economia Reale di Mario Baldassarri, l’osservatorio che analizza, con il modello econometrico dell’Oxford Economics, l’evoluzione storica dell’economia italiana, di quella europea e globale.
Non meno rilevante il recente avvio della collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo nell’ambito della convergenza fra memoria storica della Fondazione Sturzo e contributo della Fondazione Tarantelli all’elaborazione di un modello di sviluppo socialmente responsabile ed ambientalmente sostenibile.
La sede legale della Fondazione Ezio Tarantelli Studi Ricerca e Innovazione, risiede presso la Cisl (Ente Fondatore) in Via Po n.21 a Roma.