È online il secondo numero de: “il Progetto”, rivista di cultura del lavoro, promossa dalla Fondazione Ezio Tarantelli.

Come si legge nell’editoriale del direttore Emmanuele Massagli: con questo numero la rivista, ora riconosciuta dal CNR, inaugura una nuova sezione: “Documenti”, riportando i due importanti interventi di Luigi Sbarra e Daniela Fumarola che hanno caratterizzato il Consiglio Generale della Cisl del 12 febbraio scorso, ove è stato formalizzato il cambio al vertice della confederazione.

Le sezioni già note ai lettori sono aperte da un’ampia riflessione sul senso profondo dell’anno Giubilare posto in dialogo con la figura e l’opera di emancipazione degli ultimi di Don Lorenzo Milani e dall’analisi del ruolo del sindacato europeo di fronte ai cambiamenti all’orizzonte della nuova Commissione, ma anche delle sempre più forti incertezze del sistema globale.

Viene pubblicato, per la rubrica Centro e Periferie, un accorato e profondo appello alla rinascita di una delle Regioni maggiormente periferiche del nostro Paese, la Basilicata mentre la rubrica “Mercati del Lavoro” risulta particolarmente ricca, comprendendo la riflessione critica sui referendum in materia di lavoro, promossi dalla Cgil; un documentato e prezioso articolo sul tema della regolamentazione europea dei tirocini; la sintesi dei contenuti principali del recentissimo Rapporto INAPP sulle trasformazioni del mercato del lavoro.

Il tema del cambiamento promosso attraverso la partecipazione è affidato all’articolo che analizza le nuove norme europee sulla rendicontazione di sostenibilità come strumento di possibile riscrittura delle relazioni industriali mentre per la rubrica “Relazioni di lavoro” viene pubblicata la sintesi di una significativa ricerca sulla giusta transizione nel settore alimentare.

Questo numero della rivista prevede inoltre l’avvio di una nuova rubrica: “Orizzonti sindacali”. Sono tre i contributi presenti: la riflessione teorica sulla previsione strategica (“foresight”); la narrazione dell’applicazione concreta del pensiero strategico ad una peculiare realità sindacale; un approfondito “ritratto” di un’esperienza fortemente innovativa, ma con radici nel mutualismo ottocentesco: “Stazione lavoro”, focolare per i rider della capitale.

Chiude il numero, come di consueto, la rubrica SegnalAzioni.

Un ultimo “cambiamento”: il Progetto si è lanciato anche in un’avventura multimediale con la pubblicazione del primo podcast della rubrica Europa Mondo che si trova sul sito e che rappresenta una sperimentazione che verrà sempre più implementata nel futuro prossimo.

Per consultare la rivista e le ulteriori rubriche: ilprogetto.fondazionetarantelli.it

Per scaricare l’ultimo numero: https://ilprogetto.fondazionetarantelli.it/wp-content/uploads/2025/02/Rivista-il-Progetto-Anno-1-Numero-2-febbraio-2025-.pdf